| 124737 | |
| IDG780700155 | |
| 78.07.00155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| berti marini giovanni
| |
| ancora in tema di strade agrarie, strade vicinali e accertamento
della natura di strada agraria "ex collatione privatorum agrorum"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 22 novembre 1976, n. 4393
| |
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. 4, pt. 2, pag. 235-236
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91608
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene che non sia requisito
essenziale della via agraria privata la regolarita' del tracciato su
cui si esercita il passaggio. richiama gli elementi distintivi tra
via agraria privata e via vicinale, caratterizzata dalla "publica
utilitas". accenna al problema se la via agraria privata possa essere
gravata da servitu' di uso pubblico e se in tal caso debba essere
assoggettata "in toto" al regime delle vie vicinali. ritiene che la
sentenza in esame prospetti una possibile soluzione del problema nel
senso che la via privata, ove abbia i requisiti materiali delle vie
vicinali, possa anche essere gravata di servitu' di uso pubblico.
cio' tuttavia, secondo l' a., non comporta il totale assoggettamento
al regime delle vie vicinali, dovendosi comunque rispettare la sua
natura privata e salvaguardare il diritto dei conferenti ed il loro
titolo di proprieta'.
| |
| | |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |