| 124740 | |
| IDG780700158 | |
| 78.07.00158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romano giulio
| |
| considerazioni sulla giurisprudenza della corte costituzionale in
materia di contratti agrari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 263-278
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d914; d9142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. espone per grandi linee l' attuale disciplina dell' affitto di
fondi rustici. osserva che, malgrado l' intento del legislatore di
contemperare gli interessi contrapposti delle parti, la legislazione
vincolistica risulti in definitiva punitiva nei confronti dei
proprietari ed abbia provocato innumeri giudizi di costituzionalita'.
esamina quindi le tendenze della corte costituzionale in materia,
evidenziando il filo conduttore della sua interpretazione nella
costante preoccupazione di evitare che la legislazione speciale, pur
perseguendo fini di interesse generale, incidesse troppo
profondamente nel sistema di garanzie costituzionali della proprieta'
e dell' iniziativa economica privata. ritiene che tale orientamento
sia evidente anche nella sentenza n. 153 del 1977 che assume il
valore di un documento programmatico per il legislatore. sottolinea
infine la possibilita' che le organizzazioni professionali elaborino
strumenti per una nuova regolamentazione dell' affitto che attenui le
storture della legislazione vigente.
| |
| l. 11 febbraio 1971, n. 11
l. 12 giugno 1962, n. 567
l. 10 dicembre 1973, n. 814
c. cost. 27 luglio 1972, n. 155
c. cost. 22 dicembre 1977, n. 153
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |