| 124741 | |
| IDG780700159 | |
| 78.07.00159 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| geri vinicio
| |
| proprieta' ed impresa agricola
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 279-290
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d912; d916
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in rilievo la tendenza legislativa di favore per la
formazione della proprieta' diretta coltivatrice e di imprese di
dimensioni ottimali. sottolinea il danno della produzione di leggi
basate spesso su presupposti ideologici diversi. ritiene che il mondo
agricolo debba orientarsi verso la creazione di imprese di ampio
respiro, preferibilmente cooperative, con il piglio produttivo dell'
industria. richiama le nozioni di impresa, imprenditore e azienda. si
sofferma sulle imprese cooperative, ponendone in rilievo l'
importanza come strumento di sviluppo in agricoltura anche per la
loro idoneita' alla valorizzazione delle piccole imprese. ritiene
infine che la proprieta' nell' impresa possa avere una funzione d'
interesse generale solo se si arrivera' a realizzare la
concentrazione delle proprieta' e delle aziende attraverso forme di
associazione ed organizzazione di ampio respiro che riducano al
minimo la necessita' di stipulazione di contratti agrari.
| |
| l. 26 maggio 1965, n. 590
l. 14 agosto 1971, n. 817
l. 11 febbraio 1971, n. 11
art. 2135 c.c.
art. 47 cost.
l. 9 maggio 1975, n. 153
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |