| 124746 | |
| IDG780700164 | |
| 78.07.00164 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sali attilio m.
| |
| intorno al regime giuridico di appartenenza dei funghi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. dronero 16 giugno 1976
| |
| Giur. agr. it., an. 25 (1978), fasc. 5, pt. 2, pag. 307-311
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla sentenza annotata, l' a. ne trae spunto per delineare
in breve il regime di appartenenza e la normativa relativa alla
raccolta dei funghi. accenna alle perplessita' della dottrina in
ordine all' appartenenza dell' uso civico di fungatico alla categoria
degli usi civici minori, o degli usi utili, o degli usi basati su
consuetudini. ritiene che in quest' ultima ipotesi, quando la
raccolta appaia incompatibile con la migliore sistemazione del fondo,
essa debba cessare senza necessita' di far luogo alla liquidazione.
ritiene che i funghi rientrino nella categoria dei frutti naturali e
appartengano dunque al proprietario del fondo che puo' escludere
dalla raccolta i terzi che non siano titolari di un diritto di
godimento. richiama la legislazione statale sulla raccolta di frutti
spontanei su fondo altrui e le leggi regionali riguardanti
specificamente la raccolta di funghi. accenna ai limiti dei poteri
delle regioni in materia. sottolinea le analogie con il regime della
raccolta e commercio dei tartufi e il contrasto esistente in dottrina
sulla natura di tali beni. conclude con un breve cenno alle ipotesi
di illiceita' della raccolta dei funghi sotto il profilo penale.
| |
| art. 841 c.c.
art. 843 c.c.
art. 9 d. 26 febbraio 1928, n. 332
art. 4 l. 16 giugno 1927, n. 1766
l. 17 luglio 1970, n. 568
art. 50 c.p.
art. 51 c.p.
art. 624 c.p.
art. 626 n. 3 c.p.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |