Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124747
IDG780800166
78.08.00166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
andrioli virgilio
giudizio civile di rinvio e incidente di costituzionalita'
osservazione a c. cost. 6 dicembre 1977, n. 138
Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-12, pt. 1, pag. 1545-1548
d021430; d4227
nel dichiarare non fondata la questione di legittimita' dell' art. 12 del decreto legislativo luogotenenziale 27 febbraio 1919, n. 19 la corte ha ritenuto incidentalmente che nel corso del giudizio di rinvio nulla impedisce la proposizione della questione di legittimita' costituzionale della norma da cui la cassazione ha tratto il principio di diritto cui il giudice deve uniformarsi. per il giudizio civile la tesi e' da condividere con il limite dell' art. 24, comma 2, della legge n. 87 del 1953, secondo il quale l' eccezione di legittimita', disattesa in un grado del processo, deve essere riproposta all' inizio di quello ulteriore. ritenendo che il giudizio di rinvio rappresenta la fase rescissoria di un unico terzo grado che inizia con il giudizio della cassazione quale fase rescindente, ne deriva che quella questione di costituzionalita' puo' essere proposta con la riassunzione della causa solo se e' questa la prima volta che viene proposta nel processo. se invece e' stata disattesa nel processo di appello, doveva essere riproposta con il ricorso principale, il controricorso, o il ricorso incidentale e disatteso anche questo dalla cassazione, non il principio di diritto, ma l' art. 24 vieta che sia riproposta all' interno dello stesso grado del giudizio.
art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87 art. 24 l. 11 marzo 1953, n. 87 art. 383 c.p.c.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati