Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124748
IDG780800167
78.08.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sorrentino federico
abrogazione e incostituzionalita' nei rapporti tra leggi nazionali e regolamenti comunitari
osservazione a c. cost. 29 dicembre 1977, n. 163
Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-12, pt. 1, pag. 1548-1552
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d012; d87110
imponendo il pagamento dei diritti di visita doganale per i prodotti lattiero-caseari, le disposizioni dedotte contrastano con quelle comunitarie che vietano qualsiasi dazio doganale o tassa di effetto equivalente negli scambi tra gli stati membri. tuttavia la capacita' delle norme comunitarie di abrogare direttamente e quelle interne che si assumono in contrasto, nonche' quella di divenire esse stesse parametro di costituzionalita' per il tramite dei trattati di roma e dell' art. 11 della costituzione andava maggiormente vagliata dalla carente motivazione della sentenza, di cui anche il dispositivo va condiviso correggendone alcune incongruenze. il criterio della successione cronologica ed una corretta visione degli effetti della abrogazione tacita lasciano al giudice del processo i rapporti tra i regolamenti comunitari e le norme interne precedentemente emanate e che con essi contrastino, mentre si pone la questione di legittimita' costituzionale per le leggi che successivamente dispongono in loro violazione, dato l' effetto derogatorio che queste formalmente avrebbero sulle norme comunitarie.
art. 32 comma 4 r.d. 27 luglio 1934, n. 1265 d.lg.c.p.s. 27 settembre 1947, n. 1099 l. 23 gennaio 1968, n. 38 reg. cee 27 giugno 1968, n. 804 reg. cee 27 giugno 1968, n. 805 l. 30 dicembre 1970, n. 1239
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati