| 124755 | |
| IDG780800174 | |
| 78.08.00174 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| daga luigi
| |
| assegnazione in supplenza degli organi collegiali e sindacato del
consiglio superiore della magistratura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 30 marzo 1977, n. 52
| |
| Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-12, pt. 1, pag. 1630-1639
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d60200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| argomentata su di una interpretazione del "giudice naturale" che la
corte non ha mai condiviso, era prevedibile che la riproposizione
della questione di legittimita' dei poteri dei presidenti di
tribunale nel disporre le supplenze incontrasse una nuova
dichiarazione di infondatezza. la sentenza e' ugualmente notevole
pero' perche' nella parte "interpretativa" assegna una decisa
funzione di garanzia al sindacato del consiglio superiore della
magistratura come condizione per salvare dalla declaratoria di
incostituzionalita' le disposizioni dedotte. se si puo' convenire con
la corte che al consiglio superiore possa essere riconosciuto in
merito solo tale funzione di garanzia, meno convincente appare la
sentenza nell' individuare il complesso normativo sul quale fondare i
corrispettivi poteri e la possibile azione. meglio sarebbe stato
invece indicare la rifiutata via di un sistema autentico di
designazione dei supplementi basato sull' anzianita' o sulla
vicinanza della sede e rimuovere cosi' ogni discrezionalita' dei capi
degli uffici.
| |
| art. 97 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
art. 105 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |