Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124760
IDG780800179
78.08.00179 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
vitucci paolo
parentela naturale, successioni, fisco (alla ricerca degli orientamenti della corte sul nuovo diritto di famiglia)
commento a c. cost. 30 marzo 1977, n. 60 12 maggio 1977, n. 76 2 giugno 1977, n. 99
Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-12, pt. 1, pag. 1733-1742
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0410; d3010; d30271; d30273; d23111
forse perche' appagata dal puntuale riscontro che la sua giurisprudenza sul diritto di famiglia ha trovato nella legge di riforma, si notano nelle piu' recenti decisioni della corte i segni di una inversione di tendenza mirante a proteggere con una azione limitativa la stessa disciplina previgente. sono questi i segni che si ricavano dalle annotate decisioni in tema di successione legittima tra due fratelli meramente naturali di fronte alla parallela pretesa dello stato e di denegata equiparazione del collaterale naturale (figlio naturale non riconosciuto della sorella del de cojus) al nipote legittimo nel trattamento fiscale successorio. confermando in ambedue i casi la legittimita' della previgente disciplina impugnata, la corte ha anche preso posizione sul diritto sopravvenuto senza rinviare al giudice a quo per una nuova valutazione della rilevanza. in ambedue i casi e' rimasta ancorata ad una lettura dell' art. 30 della costituzione che ribadisce gli effetti limitanti del riconoscimento cola' contenuto della parentela naturale al rapporto diretto tra genitori e figli ed in linea con la precedente disciplina ordinaria. nel nuovo diritto di famiglia invece la parentela naturale ha acquistato ben maggiore rilievo, cosi' che dell' art. 30 avrebbe dovuto darsi lettura capace di disancorare il comma primo dal comma terzo.
art. 30 cost. art. 258 comma 1 c.c.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati