Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124761
IDG780800180
78.08.00180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bertolini giovanni
questioni vecchie e nuove di diritto parlamentare, nell' iter dei progetti sull' aborto, alla camera e al senato
Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-12, pt. 1, pag. 1743-1787
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d02113
dalle vicende procedurali che hanno caratterizzato l' approvazione della legge sull' aborto possono trarsi indicazioni per una definizione di questioni gia' da tempo aperte e di altre appena sorte. anzitutto sull' abbinamento di progetti di legge identici o connessi. il potere di procedere all' esame congiunto e alla scelta del testo base -premessa l' iscrizione all' ordine del giorno secondo gli strumenti procedurali che regolano questo istituto- deve ritenersi appartenga all' organo collegiale che esercita la funzione legislativa nella fase attuale dell' iter, avendo pero' presente che momento inderogabile della decisione resta quello del passaggio alla votazione degli articoli e che solo le preclusioni renderanno poi impraticabile l' uso di altri strumenti procedurali per sciogliere quell' abbinamento. in secondo luogo, l' analisi della funzione referente, della natura della relazione e dei poteri della commissione nella fase di esame in assemblea fanno ritenere connaturato al potere d' emendamento quello di poterlo esercitare nelle commissioni di merito cui il parlamentare proponente non appartenga e fuori dei normali schemi della sostituzione. con ulteriore decisione si e' stabilito che in sede di commissione possono essere risolte questioni regolamentari solo quando queste possano giovarsi di una consolidata prassi interpretativa, mentre debbono ricondursi alla sede superiore quelle la cui natura presenta elementi incerti di riferimento. si e' ribadito infine che la prelusione di procedimento legislativo agisce solo all' interno di ciascun ramo del parlamento, ma ha determinarla e' sufficiente anche l' approvazione di un ordine del giorno di non passaggio agli articoli.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati