| 124763 | |
| IDG780800182 | |
| 78.08.00182 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sandulli maria alessandra
| |
| sulla sindacabilita' degli atti della commissione parlamentare per la
rai
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 6 dicembre 1977, n. 139
| |
| Giur. cost., an. 22 (1977), fasc. 10-12, pt. 1, pag. 1822-1837
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d021151; d18324
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la questione della illegittimita' della disciplina dell' accesso
radiotelevisivo -che la corte ha evitato nel merito con una sentenza
di inammissibilita'- reca alla base il problema della apertura della
commissione parlamentare per la rai e conseguentemente quella dei
suoi atti, l' opinione che ritiene questi atti sindacabili perche'
oggettivamente amministrativi, facendone derivare una pretesa
funzione autonoma della commissione rispetto alla sua derivazione
parlamentare, e' contraddetta dalla ratio stessa della legge si
riforma che, allontanandosi dagli schemi consueti del controllo e
della vigilanza, ha conferito alla commissione un vero potere di
direzione dell' azione dell' azienda, resa indipendente dell'
esecutivo per assicurare il pluralismo tramite la direzione politica
della maggioranza. va pero' affermato che se legittimamente in tema
di autonomia degli interna corporis esistono atti sottratti al
controllo giurisdizionale e solo politicamente protetti, del tutto
illegittimo e' sottomettere a tali atti posizioni giuridiche
soggettive che l' ordinamento ritiene invece protette come nel caso
di specie degli artt. 4 e 6 della legge n. 103 del 1975, a meno di
non ritenere che il diritto d' accesso al mezzo radiotelevisivo sia
dalla costituzione considerato un interesse di mero fatto e, appunto,
solo politicamente protetto.
| |
| l. 14 aprile 1975, n. 103
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |