| 124769 | |
| IDG780800212 | |
| 78.08.00212 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bortolani franco, macaluso emanuele; (a cura di reina adriano)
| |
| il nodo dell' agricoltura. la crisi in italia e i problemi della cee
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc. 1-3, pag. 24-27
| |
| | |
| d8710; d911
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per il sen. macaluso scopo delle leggi agricole e', sul piano
produttivo, stimolare produzioni che siano al massimo coerenti con la
domanda, sia interna che esterna. la migliore strada per ridurre il
nostro deficit agricolo -alimentare e' proprio quella di produrre in
misura maggiore i generi di cui siamo fortemente deficitari
raggiungendo in questa maniera un piu' alto livello di auto-
approvvigionamento. su questa via il parlamento durante il 1977 ha
fatto un buon lavoro, specie con il varo della legge per il
finanziamento dei programmi di sviluppo agricolo delle regioni. l'
on. bortolani ritiene invece che finalita' della politica agricola
italiana non e' solo quella di incrementare la produzione, ma anche
l' elevamento del tenore di vita e il miglioramento delle condizioni
di lavoro e di produzione nelle campagne. per quanto riguarda la
compensazione del deficit alimentare bisognerebbe esportare una
maggiore quantita' di prodotti nei comparti eccedenti e insieme
aumentare la produzione, e quindi l' offerta, nei settori di cui
siamo deficitari come la zootecnia e la produzione legnosa.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |