Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124772
IDG780800215
78.08.00215 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
longi vincenzo
l' attivita' legislativa durante le crisi ministeriali
Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc. 1-3, pag. 6-7
d0113; d02137; d0101
per l' attivita' parlamentare in presenza di crisi governative non esiste alcuna norma scritta, per cui bisogna rifarsi completamente alle consuetudini costituzionali e parlamentari. la camera ha sempre rifiutato in via di principio di approvare leggi la cui esecuzione fosse affidata a governi non ancora costituiti. tuttavia questo principio ha avuto fin dalle origini numerose e chiare eccezioni. bisogna infatti tener conto di talune scadenze che devono essere rigidamente rispettate, quali i decreti-legge, i bilanci e altri provvedimenti, come alcuni trattati internazionali, che devono ottenere la ratifica parlamentare entro termini chiaramente predeterminati. di fronte a questa situazione l' a. non vede il motivo per cui si debbano muovere obiezioni alla discussione di progetti ugualmente urgenti, ma non presentati nella forma del decreto-legge. infatti, quando l' alternativa alla discussione di un progetto di legge urgente e' costituita dalla presentazione da parte del governo di un decreto, si arriva alla conclusione veramente strana che per difendere formalmente le prerogative delle assemblee legislative si devono rafforzare quelle dell' esecutivo.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati