Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124773
IDG780800216
78.08.00216 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
capurso marcello
i giudici e il sistema politico
Parlamento, s. 3, an. 24 (1978), fasc. 1-3, pag. 11-13
d0230
sul ruolo dei giudici nel sistema politico, sui loro doveri giurisprudenziali, sui loro rapporti con gli altri poteri dello statuto o con la societa' si e' parlato al convegno tenutosi il 25 e 26 febbraio 1978 a torino per iniziativa dell' associazione nazionale magistrati. il ruolo del giudice e' oggi in parte mutato, la sua autonomia e discrezionalita' si sono accresciute. il quadro che ci si trova oggi davanti e' quello di una organizzazione al cui vertice sono gli organi che gestiscono il potere politico e, integrati in essa, i due bracci secolari del potere stesso: pubblica amministrazione e magistratura. e sono proprio le strutture corrispondenti a questo schema che vengono oggi poste in discussione. infatti, allentati i legami sul pianodei rapporti funzionali, il giudice rimane tuttavia legato all' apparato statale sul piano dell' appartenenza organica. si crea cosi' un conflitto tra chi si sente portatore di una funzione la cui titolarita' e' imputata al popolo sovrano e chi ritiene di dover operare pur sempre come organo dello stato-soggetto.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati