| 124774 | |
| IDG780800222 | |
| 78.08.00222 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' onofrio francesco
| |
| la centralita' del parlamento e le tre letture della costituzione
| |
| | |
| relazione svolta a roma al convegno su "opinione pubblica e
parlamento" indetto dall' associazione stampa parlamentare
| |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977), fasc. 35, pag. 1-10
| |
| | |
| d0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la centralita' del parlamento nel nostro sistema e' concetto recepito
largamente dalla dottrina costituzionale. nella prima "lettura" della
costituzione, di ispirazione liberal-democratica, la centralita' e'
intesa come primato del parlamento nella sua funzione legislativa e
nel suo potere di concedere e revocare la fiducia al governo. in
quella "marxista" invece, la centralita' va riferita non tanto al
governo, quanto al sistema di assemblee elettive che si articolano
territorialmente. la traduzione politica odierna di questa visione e'
la proposta di compromesso storico. quella democristiana infine fa
del parlamento il luogo della legittimazione costituzionale di tutte
le forze politiche che accettano il momento essenziale della
democrazia rappresentativa.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |