| 124777 | |
| IDG780800225 | |
| 78.08.00225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghelarducci franco
| |
| bicameralismo e commissioni in sede politica in margine ad alcuni
dati statistici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977), fasc. 35, pag. 45-60
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con una lettera del 18 dicembre 1974 indirizzata alla commissione
igiene e sanita' l' allora presidente della camera pertini introdusse
una distinzione tra il termine "comunicazione" e quello "audizione".
col primo bisognava intendere l' incontro col governo promosso su
preventivo assenso dello stesso, col secondo, invece, si intendeva l'
incontro richiesto unilateralmente dalla commissione. l' a.
attribuisce all' espressione "sede politica" un significato tutto
particolare; la commissione infatti, con leaudizioni usa un mezzo di
controllo che puo' essere suo proprio, autonomo e in certi casi
vincolante. al progressivo aumento delle sedute politiche di
commissione non ha corrisposto una pari traduzione in atti di
indirizzo (risoluzione). l' autore sostiene infine la necessita' di
razionalizzare, attraverso lo schema delle commissioni intercamerali,
le audizioni dei membri dell' esecutivo, le udienze conoscitive, l'
esame dei decreti registrati con riserva e infine i dibattiti
preventivi e successivi su atti internazionali e comunitari.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |