| 124778 | |
| IDG780800226 | |
| 78.08.00226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pappagallo carlo
| |
| osservazioni sul pensiero giuridico politico della sinistra puritana
in inghilterra (1647-1652)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977), fasc. 35, pag. 61-82
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f41
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nell' inghilterra del xvii secolo, la lotta tra corona e parlamento
e' sostanzialmente uno scontro tra la supremazia della legge e la
prerogativa regia. con la rivoluzione del 1641 si raggiunsero grandi
obiettivi costituzionali: la garanzia del principio di legalita', la
separazione dei poteri che insieme a quello dell' assolutezza della
giurisdizione costituirono i principi distintivi e basilari dello
stato di diritto puro. dal 1647 al 1652 si vennero affermando in
inghilterra modelli alternativi: quello di democrazia radicale dei
levellers e quello di democrazia socialista dei diggers e attraverso
gli scritti e le idee di gerard winstanley si evidenzia il modello
costituzionale di netto stampo comunistico contenuto nel manifesto
teorico degli "zappatori". la rivoluzione francese dell' 89,
nonostante la trasformazione in inghilterra dello stato da assoluto a
stato di diritto, segno' una battuta di arresto dell' evoluzione del
sistema di forma di governo. conseguenza di tale storica disillusione
furono gli scritti dei socialisti utopisti inglesi, francesi,
tedeschi e dell' italiano filippo buonarroti.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |