Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124780
IDG780800228
78.08.00228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
rescigno giuseppe ugo
dal governo delle astensioni al governo senza fiducia e senza programma (analisi di una crisi di governo anomala)
Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977), fasc. 36-37, pag. 1-16
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d02136
l' a. si sofferma nella prima parte della sua analisi sulle cronistorie degli eventi politici che portarono dopo l' elezione del 1976 alla costituzione di un governo cosi' detto delle astensioni. successivamente esamina con molta attenzione il periodo di trapasso dal governo delle astensioni a quello cosiddetto della non sfiducia. tale periodo e' caratterizzato da quattro fasi: la prima, in cui l' iniziativa politica e' promossa dal psi che sollecita incontri bilaterali, la seconda caratterizzata dal fatto che l' iniziativa passa dal psi alla dc; la terza, in cui la dc, prima attraverso le assemblee dei gruppi parlamentari, e poi con una decisione della direzione del partito, apre verso i comunisti, la quarta, in cui la crisi di governo viene portata a compimento in modo anomalo. nella parte finale l' a. si sofferma su quest' ultima fase analizzando le procedure con cui si e' giunti a votare la fiducia al governo.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati