| 124781 | |
| IDG780800229 | |
| 78.08.00229 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| campana donato, di muccio pietro
| |
| governo, maggioranza e opposizione nella vii legislatura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977), fasc. 36-37, pag. 17-34
| |
| | |
| d02135
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. rilevano che dopo il voto del 20 giugno 1976 i rapporti di
forza tra i partiti, cristallizzati per molti anni, hanno subito
modifiche profonde che si sono ripercosse sulla struttura stessa
delle assemblee creando un sovvertimento del concetto tradizionale
maggioranza-opposizione.infatti un governo senza maggioranza e senza
una reale opposizione crea problemi di natura costituzionale. e'
sostanziale infatti la differenza fra un governo che gode del
sostegno di una propria maggioranza approvativa, ed un esecutivo che
vive invece della benevola astensione di gruppi parlamentari che non
si oppongono cosi' come e' sostanziale il mutato ruolo di un
parlamento intorno al quale gravitano funzioni e competenze di antica
appartenenza dell' esecutivo. gli aa. sottolineano il ruolo del
partito comunista in questo cambiamento del quadro e delle funzioni
degli organi costituzionali.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |