| 124785 | |
| IDG780800233 | |
| 78.08.00233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de anna lucia
| |
| il controllo parlamentare in materia di nomine
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 10 (1977), fasc. 36-37, pag. 103-117
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza comparativamente l' esperienza italiana in materia di
controllo parlamentare sulle nomine di presidenti o vicepresidenti di
istituti e di enti pubblici anche economici. in italia il modello di
controllo prevede l' espressione di un parere parlamentare nel
termine di 20 giorni dalla richiesta. il parere e' obbligatorio, nel
senso che il governo deve richiederlo espressamente, ma non e'
vincolante nel senso che il governo puo' uniformarsi alle indicazioni
in esso contenute. tale sistema ha molte analogie con il modello
americano dell' adyce and consent, anche se quest' ultimo ha
capacita' vincolante, notevolmente superiore.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |