| la formazione di una grande coalizione comprendente il 95 per cento
delle forze politiche presenti nel parlamento italiano si ispira ad
una ideologia che viene da lontano e si ispira ad una interpretazione
di parte comunista della costituzione, secondo cui il nostro sistema
costituzionale non sarebbe improntato alla tradizionale
contrapposizione maggioranza-opposizione, ma alla continua ricerca,
attraverso il compromesso, del piu' largo possibile consenso tra
tutte le componenti politiche del paese. questa forma di democrazia
consociativa, che si contrappone alla democrazia conflittuale basata
sul libero scontro degli interessi e delle idee, sembra all' a.
presentare gravi rischi: conformismo, immobilismo, lottizzazione del
potere, repressione e deperimento dell' opposizione (con il pericolo
di una criminalizzazione del dissenso). di qui l' opportunita' di
ricostituire l' opposizione, che attualmente non ha piu' la
possibilita' tecnica e politica di esercitare la funzione
costituzionale di controllo che le e' peculiare.
| |