| 124788 | |
| IDG780800250 | |
| 78.08.00250 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| orlando mariella
| |
| i rapporti tra italiani e slavi alla frontiera orientale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., vol. 1, an. 8 (1978), fasc. 1, pag. 91-106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d861
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. svolge una attenta disamina delle disposizioni del trattato di
osimo, in relazione ai precedenti normativi italiani e iugoslavi sul
trattamento delle minoranze inserite entro i rispettivi confini e
alla situazione di fatto, in larga misura difforme dalle previsioni
delle due legislazioni, specie per quanto concerne la tutela della
lingua, della scuola e della cultura nazionali. in particolare, l' a.
lamenta la tendenza delle autorita' iugoslave a ridurre i diritti
della minoranza italiana ad aspetti marginali e folcloristici,
laddove la persistente vitalita' della cultura italiana in quelle
zone fa presa sugli stessi slavi, che se ne sentono attirati e
sarebbero propizi a riassorbirne i contenuti. in conclusione, l' a.
esprime l' augurio che alla minoranza italiana possa essere
riconosciuto il diritto sostanziale e non soltanto formale di
conservare e coltivare il proprio patrimonio culturale.
| |
| tr. osimo
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |