Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124810
IDG780800285
78.08.00285 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de pasquale pancrazio
intervento al convegno su "consiglio superiore e consigli giudiziari per un rapporto nuovo della magistratura con la comunita'", palazzo corvaja taormina, 2 - 4 aprile 1976
Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6, pag. 57-60
d023; d00110; d02306
l' ordinamento giudiziario e' forse l' unico potere dello stato in cui non si e' realizzato, neanche in minima parte, uno dei principi fondamentali della costituzione, quello previsto dall' art. 5: in cui e' ribadito che la repubblica e' una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali, attua nei servizi che dipendono dallo stato il piu' ampio decentramento amministrativo, adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell' autonomia e del decentramento. anche il consiglio giudiziario non sarebbe nulla se non avesse partecipazione. occorre un consiglio con poteri reali, con composizione mista, con intervento di membri laici designati dalle regioni.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati