| 129671 | |
| IDG791200296 | |
| 79.12.00296 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fontanella giuseppe
| |
| redditivita' ed efficienza nelle aziende di trasporto pubblico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ec. pubbl., an. 8 (1978), fasc. 10, pag. 437-441
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18132; d1721; d1722
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| esaminati i vari tipi di aziende pubbliche, osserva che occorre
distinguere tra redditivita' ed efficienza delle stesse. il confronto
fra l' utile di esercizio e il capitale impiegato, che basta ad
indicare la produttivita', non e' infatti sufficiente per valutarne
l' efficienza. quest' ultima deriva in realta' dal grado d' impiego
dei mezzi in rapporto ai fini, per cui un' azienda fornitrice di
servizi pubblici, pur essendo in deficit, puo' essere efficiente se i
benefici sociali che essa procura superano le perdite risultanti nei
suoi bilanci.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |