Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129676
IDG791200301
79.12.00301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
paolo maddalena
perche' "no" alla solidarieta' in tema di responsabilita' amministrativa
nota a conti sez. ii, 21 dicembre 1977, n. 224
Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt. 3, pag. 290-293
d16
dopo aver illustrato con una serie di sentenze come la giurisprudenza in tema di solidarieta' della responsabilita' amministrativa sia stata oscillante e discorde, l' a. critica la sentenza annotata sia sotto il profilo della motivazione che sotto il profilo della decisione adottata. al contrario della corte, l' a. ritiene, fondandosi su una puntuale analisi delle tesi espresse in materia, che il principio generale adottato dall' ordinamento giuridico in tema di responsabilita' amministrativa sia quello della parziarieta' e non quello della solidarieta', dell' obbligazione. cio' deriva, a suo avviso, dal carattere 'personale' della responsabilita' amministrativa e dal principio, fissato nell' art. 82 legge di contabilita', della gradualita' della colpa secondo cui 'ciascuno risponde proporzionalmente e limitatamente alla parte che vi ha preso nell' azione od omissione che ha cagionato il danno. questa posizione dottrinale, unita alla riflessione per cui la corte, piu' che essere giudice del danno, e' giudice del rapporto di servizio instaurato fra il dipendente e l' amministrazione, conducono a ritenere che la solidarieta' nell' obbligazione derivante da responsabilita' amministrativa e' ammissibile solo quando e' espressamente prevista da alcune norme di carattere eccezionale.
art. 82 legge di contabilita' art. 261 t.u. com. e prov. 1934
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati