| 129677 | |
| IDG790300145 | |
| 79.03.00145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ricceri marco
| |
| funzione sociale e autonomia di gestione nel nuovo assetto delle
imprese italiane
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita soc., an. 36 (1979), fasc. 3, pag. 210-215
| |
| | |
| d3111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che la crisi economica ha determinato un riadattamento
dell' apparato industriale alle mutate condizioni internazionali e
interne in relazione alle forze lavoro. individua come caratteri
essenziali di questo riadattamento la svalutazione della moneta, il
potenziamento tecnologico con conseguente risparmio di manodopera, il
decentramento che elude le responsabilita' collettive. mette in
guardia dal pericolo che, attraverso il decentramento, si
ricostituisca il ruolo centrale dell' impresa. sostiene, viceversa,
che il primato spetta alle leggi di piano, alla programmazione: sono
queste le sedi in cui si fissano gli obiettivi generali di sviluppo e
si determinano le convenienze economiche che valgono per le stesse
imprese. invita il sindacato ad intensificare la propria azione per
fare applicare in modo adeguato le leggi di piano e per avviare un
concreto processo di programmazione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |