Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129687
IDG790300195
79.03.00195 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fedele pio
la norma suprema fondamentale dell' ordinamento canonico
Ephem. jur. can., an. 34 (1978), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 191-210
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d9210; d92010
tutto l' articolo e' incentrato sulla tesi di capograssi relativa alla norma fondamentale del diritto canonico. il fedele accetta l' impostazione del capograssi, che qualifica norma suprema "l' atto di volonta' consapevole, pratico, attivo, con cui la chiesa si ordina in se stessa, nei suoi elementi, nelle sue parti, nelle sue istituzioni, secondo la sua natura e le sue intrinseche esigenze". critica pero' la tesi secondo cui questa norma suprema, che ha fondamento nella sacra scrittura, diviene norma (fatta valere, come dice del giudice) solo con la canonizzazione. la certezza dell' ordinamento canonico non e' formale, come in quelli civili, ma sostanziale, per cui deve valere il principio della validita' del diritto divino di per se', senza la recezione da parte del legislatore umano.
Ist. Scienze Morali - Univ. Urbino



Ritorna al menu della banca dati