Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129763
IDG790601751
79.06.01751 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cappelletto marco
per una storia del diritto del lavoro: il contratto collettivo e i probiviri
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 3, pag. 1198-1258
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d712; d95217; d95127
l' a. esamina gli anni del periodo giolittiano, che vedono in italia la nascita della contrattazione collettiva, ed il formarsi di una funzione importante dei probiviri industriali, sia perche' testimoniarono modalita' d' intervento statuale, sia perche' assunsero fisionomia di elaboratori di nuove frontiere del diritto civile. l' a. esamina le origini del diritto del lavoro ed i suoi rapporti con la magistratura dell' epoca, e i collegi dei probiviri, quali organismi di composizione dei conflitti individuali di lavoro, istituiti con legge del 1893. riguardo allo sciopero, l' a. nota come dottrina e giurisprudenza assunsero posizioni diverse, poiche' la giurisprudenza lo considerava come un licenziamento tacito, la dottrina al contrario, non riteneva che nello sciopero fosse implicito il significato di dimissioni. durante il periodo giolittiano, che vede emergere il sistema democratico-liberale, scompaiono i collegi probivirali e la contrattazione collettiva. l' a. confronta, inoltre, il movimento operaio italiano con quello inglese soffermandosi sul periodo 1825-1850, stagione in cui in inghilterra si generalizza nel sistema produttivo l' economia di mercato a sistema di fabbrica. l' a. analizza anche la politica del movimento operaio in germania nella seconda meta' dell' 800 e nota che l' elemento caratterizzante la lotta del movimento operaio italiano e' sempre stata la conduzione di una lotta per il socialismo, spiccatamente anticapitalistica e sempre potenzialmente rivoluzionaria; i collegi dei probiviri acquistano percio' sempre di piu' una spiccata caratteristica politica, tanto che e' stato affermato come le decisioni dei probiviri siano state in alcuni casi "uno dei piu' pregevoli contributi per la costruzione scientifica del contratto di lavoro".
l. 15 giugno 1893
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati