| 129778 | |
| IDG790601766 | |
| 79.06.01766 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colacito mario
| |
| massime, sentenze e sentenze-massime del giudice amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1771-1777
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15; d160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende occasione dalla nuova opera di f. garri, "la
responsabilita' della pubblica amministrazione" (utet, 1975) avente
per oggetto lo studio e la sistemazione della giurisprudenza di un
importante settore del diritto amministrativo, per mettere a punto
alcune riflessioni sulla giurisprudenza amministrativa in generale,
sulle raccolte e, sulla sua massimazione. il suddetto volume,
riferisce l' a., fornisce una panoramica delle responsabilita' della
pubblica amministrazione che in concreto si sostanzia nella
descrizione della giurisprudenza in materia di atti illeciti della
pubblica amministrazione, riguardanti unicamente l' attivita'
contrattuale ed i procedimenti ablatori. a tal proposito l' a.
osserva che spesso le massime delle sentenze del giudice
amministrativo sono formule relative alla legittimita'-illegittimita'
del provvedimento in relazione ad una disposizione di diritto
positivo ed esternano inoltre qualunque affermazione contenuta nella
sentenza che sia attinente a disposizioni normative, per cui di
solito esistono tante massime quanti sono stati i casi in cui il
giudice si e' occupato del diritto positivo. e' infatti raro il caso
in cui una sentenza del giudice amministrativo non sia preceduta da
una massima.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |