| 129779 | |
| IDG790601767 | |
| 79.06.01767 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cappelletti franco alberto
| |
| giusnaturalismo moderno, teoria critica della societa' e negativismo
giuridico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1754-1766
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina in primo luogo il modello giusnaturalistico di locke e
la concezione kantiana dello stato; secondo entrambe le concezioni lo
stato svolge un ruolo garantista nei confronti dei possidentes. a
tali concezioni si oppone la teoria dello stato delineata da
rousseau. secondo l' a. tutte e tre le teorie dello stato sopra
menzionate stanno a fondamento delle dichiarazioni americana e
francese dei diritti fondamentali. l' analisi marxista invece, che
accomuna il giusnaturalismo lockiano con l' alternativa delineata da
rousseau ed incentrata sulla identificazione tra diritti naturali e
politici, e', secondo l' a., piu' valida nei confronti della
dichiarazione di indipendenza del 1876.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |