| 183792 | |
| IDG901201368 | |
| 90.12.01368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbati Carla
| |
| La tipizzazione giurisprudenziale dei poteri sostitutivi statali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. C. Cost. 27 ottobre 1988, n. 1000
| |
| Regioni, an. 18 (1990), fasc. 1, pag. 109-123
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D0310; D1423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza annotata riguarda la legittimita' del ricorso a poteri
sostitutivi statali in caso di inerzia nell' esercizio delle
competenze amministrative delle Regioni e delle Province autonome; la
decisione conferma la consolidata giurisprudenza costituzionale
secondo cui, a determinate condizioni, e' giusto l' intervento
statale sostitutivo. L' A. ricorda quali siano queste condizioni, e
rileva un aspetto innovativo dell' ordinanza in nota nell'
affermazione che e' possibile una successiva azione da parte della
Regione che ponga fine all' inerzia e renda inutile l' intervento
sostitutivo. L' A. conclude svolgendo alcune considerazioni sul
formarsi della giurisprudenza in materia.
| |
| d.l. 12 settembre 1983, n. 463
d.m. 25 febbraio 1984
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |