| 183823 | |
| IDG901501399 | |
| 90.15.01399 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Insolera Gaetano, Zanotti Marco
| |
| L' intervento interpretativo della Corte Costituzionale sulle ipotesi
di frode fiscale ex art. 4 n. 7 della l. 516 del 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 16 maggio 1989, n. 247
| |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt. 1, pag. 1686-1695
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D538; D2191
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento ha dichiarato l' infondatezza delle eccezioni
di illegittimita' sollevate rispetto alla fattispecie di cui all'
art. 4 n. 7 l. 516/1982. Pur trattandosi di una c.d. decisione
interpretativa di rigetto, gli AA. ne rilevano la grande importanza
per l' apporto ermeneutico che essa da' a dirimere il conflitto fra
dottrina e prevalente giurisprudenza di merito, con avallo della
stessa Corte di Cassazione. Secondo gli AA. la Corte Costituzionale
si e' sostituita pienamente alla Magistratura ordinaria nello
stabilire i criteri interpretativi corretti della norma sottoposta al
suo vaglio.
| |
| art. 4 n. 7 l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| | |