| 183827 | |
| IDG901501403 | |
| 90.15.01403 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piombo Domenico
| |
| Indennita' di avviamento commerciale, diritto del
conduttore-sublocatore, "ius retentionis" dell' immobile fino al
pagamento: sui limiti di operativita' di alcuni principi affermati
dalla Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. III civ. 14 ottobre 1988, n. 5579
| |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt. 1, pag. 1874-1878
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D31163
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il problema della titolarita' del diritto all'
indennita' per la perdita dell' avviamento nel caso d' immobile non
abitativo sublocato. La sentenza in commento si pone in contrasto con
precedente giurisprudenza che ha escluso tale diritto "a titolo
personale e diretto" a favore del conduttore-sublocatore,
riconoscendolo, invece, al subconduttore.
| |
| art. 34 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 69 l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| | |