| 183833 | |
| IDG901501409 | |
| 90.15.01409 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Russo Licia
| |
| La convalida del fermo dopo la l. 330/1988
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a ord. Trib. L' Aquila 7 settembre 1988
ord. Trib. Avezzano 2 settembre 1988
| |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 6, pt. 2, pag. 393-395
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D61104; D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due ordinanze concernono l' applicabilita' del decreto di
convalida del fermo di indiziati di delitto della nuova normativa in
tema di convalida dell' arresto in flagranza di reato introdotta
dall' art. 6 l. 330/1988. Secondo il Tribunale de L' Aquila, il
provvedimento di convalida del fermo non costituisce titolo per la
persistenza della custodia cautelare oltre le 96 ore; a tal fine
occorre l' emissione di un altro legittimo titolo di detenzione, la
cui mancanza determina l' illegittimita' della limitazione e l'
obbligo di scarcerazione. Di contrario avviso il Tribunale di
Avezzano. Queste problematiche, che l' A. evidenzia, perderanno
rilevanza con l' entrata in vigore del nuovo codice di procedura
penale.
| |
| l. 5 agosto 1988, n. 330
art. 238 c.p.p.
art. 246 c.p.p.
| |
| | |