| 183850 | |
| IDG901501426 | |
| 90.15.01426 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parente Ferdinando
| |
| Presunzione muciana, acquisti in comunione legale, meccanismi
restitutori e rimedi revocatori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 17 febbraio 1989, n. 954
| |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 2218-2227
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30128; D3133; D30581
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza affronta la tematica dei rapporti tra gli acquisti
onerosi dei coniugi in regime di comunione legale e la tutela dei
creditori personali del coniuge fallito. In particolare ritiene
inapplicabile la presunzione muciana. Poiche' gli acquisti entrano
nel patrimonio della comunione legale, la possibilita' di
declaratoria dell' inefficacia dell' attribuzione del bene alla
comunione e' da ricercare nell' art. 64 l. fall. oppure nell' art.
2901 comma 1 n. 1 c.c., provando che i mezzi impiegati per l'
acquisto erano di appartenenza personale del fallito.
| |
| art. 64 l. fall.
art. 70 l. fall.
art. 177 lett. a c.c.
art. 189 c.c.
art. 2740 c.c.
art. 2901 comma 1 n. 1 c.c.
| |
| | |