| 183851 | |
| IDG901501427 | |
| 90.15.01427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Catalano Giuseppe
| |
| Il metodo "Shenker" tra professore e audiocassetta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Trib. Roma 20 luglio 1988
Giuri' codice autodisciplina pubblicitaria 18 ottobre 1988, n. 116
| |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 2309-2314
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31122; D311301; D30607
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli istituti concessionari del metodo Shenker per l' insegnamento
dell' Inglese agiscono in giudizio per la tutela del marchio contro
la societa' concedente che successivamente ha concesso l'
utilizzazione dello stesso metodo e del nome ad un' impresa
editoriale. Di qui l' origine del "caso" che ha investito prima il
Tribunale e, successivamente, il Giuri' del Codice di autodisciplina
pubblicitaria. Vengono affrontate varie problematiche sia di
carattere processuale che sostanziale per quanto riguarda la
legittimita' del successivo contratto, la tutela del marchio, la
competenza del Giuri', la disciplina della concorrenza.
| |
| art. 1175 c.c.
art. 1375 c.c.
art. 2598 c.c.
| |
| | |