| 183853 | |
| IDG901501429 | |
| 90.15.01429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Militello Vincenzo
| |
| Aspetti penalistici dell' abusiva gestione nei gruppi societari: tra
appropriazione indebita ed infedelta' patrimoniale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Roma 23 giugno 1988
| |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 421-439
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3114; D537; D51915
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' impiego extrabilancio di fondi di societa' controllata operato
dall' amministratore delegato configura il reato di appropriazione
indebita. L' A. affronta gli aspetti penalistici connessi con la
gestione abusiva del capitale sociale, come l' accantonamento dei
c.d. fondi neri e la successiva utilizzazione di essi al di fuori del
quadro di attivita' imprenditoriale proprio delle societa'; in
particolare se tale condotta rientri o meno nella fattispecie di
appropriazione indebita. Vengono rilevati orientamenti diversi della
giurisprudenza a fronte della situazione d' incertezza normativa in
materia.
| |
| art. 646 c.p.
| |
| | |