| 183859 | |
| IDG901501435 | |
| 90.15.01435 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cozzuto Quadri Maria Rosaria
| |
| Problemi istituzionali della valutazione di impatto ambientale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, pt. 5, pag. 407-420
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1825; D18801; D18250; D18252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La valutazione di impatto ambientale di cui alla l. 349/1986, con l'
emanazione delle disposizioni tecniche di attuazione, da generica
formula si e' trasformata in un istituto destinato ad assumere un
ruolo preminente tra gli strumenti che si vanno predisponendo a
salvaguardia degli interessi ambientali. Essa, infatti, assume il
ruolo di strumento di composizione dei conflitti tra ambiente e
liberta' di iniziativa economica. Di particolare importanza sono,
quindi, due problematiche attinenti al piano istituzionale: quella
relativa all' individuazione dell' autorita' competente ad effettuare
la valutazione; quella che riguarda l' inquadramento degli studi di
impatto nell' ambito dei processi di pianificazione territoriale. L'
A. prospetta alcuni spunti, in vista della preannunciata disciplina
organica della materia.
| |
| art. 9 Cost.
art. 32 Cost.
art. 6 l. 8 luglio 1986, n. 349
d.p.c.m. 10 agosto 1988, n. 377
d.p.c.m. 27 dicembre 1988
| |
| | |