Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183860
IDG901501436
90.15.01436 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Corso Guido
Processo amministrativo di cognizione e tutela esecutiva
Foro it., an. 114 (1989), fasc. 7-8, pt. 5, pag. 421-436
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D15; D15313; D15314; D15316; D02320
Al fine di superare le insufficienze della giustizia amministrativa, la stessa giurisprudenza amministrativa ha cercato di porvi rimedio operando sui versanti della tutela cautelare e della tutela esecutiva. Questo sviluppo presenta un risvolto non del tutto positivo, in quanto equivale ad una rassegnata accettazione dei limiti del processo amministrativo di cognizione, limiti ritenuti talmente ferrei e talmente inadeguati al bisogno di tutela del cittadino da imporre una compensazione in due ambiti ad esso esterni, il giudizio incidentale di sospensione e il giudizio di ottemperanza. L' A. propone una linea diversa, tentando di reperire all' interno del processo di cognizione risposte a quelle domande di protezione giuridica che oggi si appuntano sul giudizio di ottemperanza.
art. 3 Cost. art. 24 Cost. art. 113 Cost. r.d. 26 giugno 1924, n. 1054



Ritorna al menu della banca dati