| 183864 | |
| IDG900301440 | |
| 90.03.01440 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colella Pasquale
| |
| Concordato e ora di religione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, pag. 173-179
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un commento positivo della sentenza della Corte
Costituzionale n. 203/1989 sull' ora di religione. Secondo questa
sentenza l' insegnamento della religione cattolica e' facoltativo e
non opzionale; la facoltativita' e' un dato subiettivo ed obiettivo;
lo stesso non costituisce piu' un insegnamento obbligatorio, pur
essendo curriculare per quanti lo richiedono; non si possono imporre
altri obblighi di frequenza alternativi agli studenti che non
intendono avvalersi.
| |
| art. 9 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica del
Concordato lateranense)
l. 25 marzo 1985, n. 121
C. Cost. 11 aprile 1989, n. 203
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |