| 183866 | |
| IDG900301442 | |
| 90.03.01442 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spirito Pietro
| |
| Ora di religione e principio supremo della sovranita' dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tetto, an. 26 (1989), fasc. 152-153, pag. 184-194
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alla sentenza della Corte Costituzionale n.
203/1989, la c.d. sentenza sull' ora di religione, per affrontare tre
temi che emergono dalla decisione: della "copertura costituzionale"
del "nuovo" Concordato del 1984; della qualificazione giuridica dello
Stato in materia religiosa; della facoltativita' dell' insegnamento
della religione cattolica nelle scuole pubbliche. Pur evidenziando
alcuni limiti, l' A., a conclusione della sua analisi, non esita a
qualificare "storica" questa sentenza.
| |
| art. 9 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica del
Concordato lateranense)
l. 25 marzo 1985, n. 121
C. Cost. 11 aprile 1989, n. 203
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |