Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183880
IDG900301456
90.03.01456 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Coppola Raffaele
Dalla Costituzione apostolica "Spirituali militum curae" allo Statuto dell' Ordinariato militare in Italia: bilancio e prospettive
Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 304-325
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D94311; D92321
(Sommario: - Motivazioni e tratti salienti della Costituzione apostolica "Spirituali militum curae". - Lo statuto dell' Ordinariato militare in Italia: cenni comparativi. Inquadramento sistematico degli statuti con riferimento alle fonti canoniche e al regime convenzionale ecclesiastico-statale. - Prospetto delle disposizioni che regolano l' Ordinariato militare; sua equiparazione alle diocesi. - Il confronto con le Prelature personali e il problema dell' utilizzazione di nuovi cappellani: limiti obiettivi ed urgenza di un' attenzione prioritaria verso i laici dell' Ordinariato. - La visione laicologica e la recezione delle strutture di partecipazione, in particolare del consiglio pastorale, in seno alla Chiesa dei militari. Movimenti, gruppi e associazioni laicali in relazione all' esigenza di nuove forme religiose nell' eta' della secolarizzazione. - Rapporti tra diocesi dei militari e competenze dell' Ordinario diocesano e dei parroci sotto il profilo giuridico-teologico. I fedeli dell' Ordinariato. - Cappellani militari e sacerdoti collaboratori: funzione del fondo di solidarieta'. Le strutture e il Tribunale ecclesiastico. Il volto dell' Ordinariato nelle previsioni a breve ed a lungo termine)
l. 1 giugno 1961, n. 512 l. 22 novembre 1973, n. 873 Costituzione Giovanni Paolo II "Spirituali militum curae" 21 luglio 1986
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati