| 183886 | |
| IDG900301462 | |
| 90.03.01462 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mantuano Genesio
| |
| Appunti sui limiti della "sacra potestas" degli Ordinari ex can.
682@2 del Codex
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., (1988), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 434-459
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9228; D9225
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il problema dei limiti all' esercizio della "sacra
potestas" nella rimozione del parroco religioso. Il can. 682 del
nuovo Codex ed il can. 454, @ 5 del Codex piano-benedettino: assenza
di effettiva tutela giuridica del "Religiosus amotus ad nutum". -
Disamina della normativa del Codex sugli istituti religiosi nella
chiesa particolare; autonomia e dipendenza dall' autorita' suprema
della Chiesa e dalla "potestas" del Vescovo diocesano. - La duplice
soggezione del parroco religioso nell' attivita' apostolica: la
"potestas" cumulativa del Vescovo e del "Superior", e l' obbligo di
osservare la "conventio scripta". - Conferimento dell' ufficio
parrocchiale ad un Religioso e relativa "amotio": esigenze pastorali
e necessita' di elementari garanzie per una tutela effettiva del
parroco religioso. - Limiti e direttive per l' esercizio della "sacra
potestas" del "Superi or" e del Vescovo diocesano "in amovendo
parocho religioso")
| |
| | |
| | |
| can. 682 C. Iur. Can. 1983
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |