| 183898 | |
| IDG900401474 | |
| 90.04.01474 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barile Paolo
| |
| L' obbligatorieta' dell' azione penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ponte, an. 46 (1990), fasc. 5, pag. 54-60
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D02307; D6000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Esaminate le fonti, l' A. sostiene che non potrebbe sopprimersi l'
obbligatorieta' dell' azione penale senza violare la Costituzione.
Coloro che propongono l' abbandono dell' obbligatorieta' dell' azione
penale, e conseguentemente e necessariamente il passaggio del P.M.
dal rango di magistrato a quello di funzionario del Governo, non
soltanto non si rendono conto del "vulnus" alla Costituzione, ma
destano gravi sospetti politici.
| |
| art. 108 Cost.
art. 112 Cost.
art. 50 c.p.p.
art. 405 c.p.p.
art. 408 c.p.p.
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |