| 183902 | |
| IDG900601478 | |
| 90.06.01478 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moroni Silvio
| |
| Convergenze e divergenze delle procedure di ammortamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc. 6, pag. 1057-1059
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella disciplina delle imposte sui redditi si distinguono due
procedure di ammortamento: quella applicabile nella determinazione
del reddito derivante dall' esercizio di arti e professioni e quella
relativa alla determinazione del reddito d' impresa. Mentre i
coefficienti per l' ammortamento normale sono gli stessi e unico e'
il limite di costo unitario per la deduzione integrale facoltativa, i
criteri speciali dettati per il reddito d' impresa non valgono per il
reddito di lavoro autonomo. Si nota invece un riavvicinamento nelle
imputazioni dei canoni di locazione finanziaria per la determinazione
dei redditi delle due categorie.
| |
| art. 50 comma 2 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 57 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |