Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183903
IDG900601479
90.06.01479 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bronzini Mario
Professioni intellettuali. Dottori commercialisti: problemi in dottrina e giurisprudenza
Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc. 6, pag. 1061-1071
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D9693; D960
Sono qui esaminati alcuni problemi relativi all' attivita' professionale in genere ed in particolare a quella del dottore commercialista ed il primo argomento si riferisce alla formalita' indispensabile della iscrizione nell' albo, come vuole il legislatore. L' esercizio di questa nostra attivita' professionale ha natura intellettuale ed e' quindi condizionato all' iscrizione nell' albo. E' stata rilevata la diversa posizione di colui che viene nominato consulente tecnico senza l' iscrizione nell' albo professionale, ma vi e' comunque sempre in tutti gli altri casi l' utilita' della iscrizione per il sostegno giudiziario e sono richiamate le piu' recenti decisioni della Cassazione anche in merito alla contemporanea iscrizione nell' albo dei ragionieri. Quanto al compenso sono esposte le regole esaminate nel diritto e nella giurisprudenza, quanto alla fissazione della misura dello stesso, che puo' essere superiore od inferiore a quella indicata nelle tariffe dell' ordine. Il mandato si presume oneroso, come e', quindi, onerosa la prestazione professionale e sono esaminati i problemi relativi agli ausiliari dello studio professionale ove e' il "professionista principale", che, essendo titolare dello studio, ha la "sua" clientela e quindi anche quanto al soddisfacimento delle spettanze e' il solo che puo' agire nei confronti degli inadempienti, anche per le prestazioni degli ausiliari, non trattandosi di studio associato.
art. 2229 c.c. art. 2231 c.c. art. 2232 c.c. art. 2233 c.c. art. 2234 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati