| 183908 | |
| IDG900601484 | |
| 90.06.01484 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Confalonieri Marco
| |
| I bilanci infrannuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc. 1, pag. 25-69
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si prendono in considerazione bilanci generalmente denotati come
"straordinari", aventi caratteristiche "ibride" rispetto sia ai
bilanci straordinari veri e propri sia a quelli di esercizio.
Pertanto si e' preferito classificarli come bilanci "infrannuali".
Taluni di questi documenti presentano comunque aspetti direttamente
riconducibili al bilancio d' esercizio (bilancio per la distribuzione
di acconti dividendo, per l' emissione di prestiti obbligazionari, ai
fini dell' acquisto di azioni proprie, per verificare la necessita'
di riduzione del capitale per esuberanza); altri, invece,
presuppongono valutazioni proprie del capitale economico (situazione
per la determinazione del sovrapprezzo nel caso di emissione di
azioni con esclusione del diritto di opzione, bilancio per la
determinazione della quota del socio recedente); per altri ancora
sussistono motivate perplessita' in merito all' adozione di principi
di valutazione mutuabili dal bilancio d' esercizio o da altre
configurazioni di capitale (situazioni per la determinazione della
riduzione del capitale per perdite).
| |
| art. 2357 c.c.
art. 2410 c.c.
art. 2433 c.c.
art. 2433 bis c.c.
art. 2441 c.c.
art. 2446 c.c.
art. 2447 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |