| 183911 | |
| IDG900601487 | |
| 90.06.01487 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zafarana Cesare
| |
| Tassa di concessione governativa e tassa annuale IVA nei confronti
dei soggetti falliti. Provvedimenti legislativi e orientamenti
interpretativi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc. 1, pag. 103-107
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2327; D23150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La storia dei provvedimenti legislativi in materia di tassa annuale
di concessione governativa e di tassa annuale IVA, se riferita ai
soggetti falliti o assoggettati a procedura di concordato preventivo,
dimostra come il sistema normativo fallimentare male assimila, anzi
rigetta, corpi normativi ad esso non armonicamente collegati. Ancora
una volta il distratto legislatore e' costretto a modificare i testi
normativi prendendo atto dei "conflitti" scaturienti dalle diverse
interpretazioni di fonte ministeriale e di fonte giurisprudenziale o
dottrinale. A conclusione si vuol dimostrare che le norme di cui all'
art. 8 l. 291/1988 e ci cui all' art. 36 comma 3 bis l. 154/1989
assumono significato interpretativo rispetto alla originaria norma
introduttiva del particolare tributo (art. 3 l. 17/1985) se riferita
ai soggetti dichiarati falliti.
| |
| art. 3 l. 17 febbraio 1985, n. 17
art. 8 l. 26 luglio 1988, n. 291
art. 36 comma 3 bis l. 27 aprile 1989, n. 154
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |