| 183920 | |
| IDG900601496 | |
| 90.06.01496 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Sabato Daniela
| |
| Sui conferimenti immobiliari in societa' di fatto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I 4 luglio 1987, n. 5862
Cass. sez. I 18 marzo 1988,
| |
| Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, pt. 2, pag. 231-254
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312101n 2500
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due sentenze ripropongono la questione della validita' dei
conferimenti di fatto (del godimento) di beni immobiliari a tempo
indeterminato e delle conseguenze dell' asserita invalidita' di
questi apporti sulla stessa societa' di fatto. La prima sentenza si
occupa specificamente del problema della validita' della societa' di
fatto qualora il conferimento di beni immobili necessari al
conseguimento dello scopo sociale sia stato effettuato senza l' atto
scritto richiesto ad substantiam. La seconda pronuncia censura,
invece, una sentenza di merito che aveva accertato l' esistenza di un
contratto di societa' tra le parti, nonostante che i conferimenti in
proprieta' degli immobili non fossero stati effettuati con atto
scritto. Queste decisioni offrono all' A . l' occasione per alcune
riflessioni sul problema, per prospettare una soluzione che si fondi
su una piu' adeguata considerazione dei canoni d' interpretazione del
contratto.
| |
| art. 2247 c.c.
art. 2248 c.c.
art. 2251 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |