| 183925 | |
| IDG900601501 | |
| 90.06.01501 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Genovese Anna
| |
| Procedure concorsuali e comunione tra coniugi: un problema di diritto
intertemporale e altre questioni connesse alla
revocatoriafallimentare della locazione di un bene comune
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Catania 28 febbraio 1989
| |
| Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, pt. 2, pag. 303-323
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31370; D313330; D30640; D30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Chiedeva il curatore che la locazione immobiliare (novennale),
concessa dal debitore al figlio con contratto stipulato nel periodo
compreso fra l' omologazione del concordato e il susseguente
fallimento, fosse dichiarata inefficace ex art. 167 l. fall. o, in
subordine, revocata ai sensi dell' art. 67 comma 2 della stessa
legge. Il locatario convenuto resisteva alla pretesa deducendo l'
inapplicabilita' delle disposizioni alla fattispecie; sosteneva
inoltre che, essendo il locatore poi fallito coniugato in regime di
comunione (adottata nel 1955 con apposita convenzione, secondo le
disposizioni ancora vigenti), il contratto di locazione, per la quota
del coniuge, si dovesse sottrarre, sotto ogni profilo, all'
impugnativa della curatela. Queste le risposte del Tribunale, che
vengono annotate: esclusione dell' assoggettabilita' dell' atto di
concessione della locazione alla disciplina dell' art. 167 l. fall.;
applicabilita' della disciplina degli at. 64-71 l. fall.;
revocabilita' del contratto di locazione; applicabilita' del nuovo
regime alla comunione convenzionale tra coniugi anteriore al 1975;
efficacia della revocatoria anche nei confronti del coniuge
comproprietario titolare insieme al fallito del contratto di
locazione.
| |
| art. 64 l. fall.
art. 67 l. fall.
art. 71 l. fall.
art. 80 l. fall.
art. 180 c.c.
art. 184 c.c.
art. 191 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |