| 184085 | |
| IDG900901661 | |
| 90.09.01661 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cocco Giovanni
| |
| I rapporti tra Banca e impresa in crisi: problemi di responsabilita'
penale
| |
| | |
| Comunicazione al convegno sul tema: "Le attuali prospettive del
diritto penale bancario: per una revisione legislativa", Universita'
di Macerata, 5-6 maggio 1988
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (1989), fasc. 2, pag. 529-573
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D537; D31320; D5374
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il concorso del banchiere nella bancarotta fraudolenta.
- La responsabilita' penale del banchiere che finanzia l' impresa in
crisi: il ricorso abusivo al credito; la bancarotta fraudolenta
documentale; il ricorso al credito rovinoso (art, 217, 1° co. n. 3
L.F.); la bancarotta fraudolenta patrimoniale. - La bancarotta
preferenziale. - La ricettazione concorsuale)
| |
| | |
| | |
| art. 216 n. 2 l. fall.
art. 217 comma 1 n. 3 l. fall.
art. 218 l. fall.
art. 223 comma 2 l. fall.
art. 232 l. fall.
art. 2621 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |